RISULTATI RICERCA

Autore: admin

CONTENUTI

Disponibile la rassegna stampa del DISAQ Innovation Hub

Come nasce e come viene costruito un prodotto del risparmio postale? Una domanda cruciale per comprendere i meccanismi che guidano uno degli strumenti finanziari più longevi e apprezzati dagli italiani. Per approfondire questo tema, il prossimo 27 novembre 2024, il DISAQ, insieme con Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), organizza un seminario dedicato. Durante l’evento, esperti del settore spiegheranno come questi strumenti vengano progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza, affidabilità e convenienza degli investitori, mantenendo al contempo un forte legame con lo sviluppo del territorio e l’economia nazionale. La giornata si concluderà con una sessione dedicata al mondo del lavoro, con spunti teorici e dimostrazioni pratiche per prepararsi efficacemente ad una selezione.

CONTENUTI

LESG Call for Simplification of EU Sustainable Finance Framework

CONTENUTI

European Banking Authority Releases Crucial ESG Guidelines for Financial Institutions

CONTENUTI

Come nasce e come viene costruito un prodotto del Risparmio Postale

Come nasce e come viene costruito un prodotto del risparmio postale? Una domanda cruciale per comprendere i meccanismi che guidano uno degli strumenti finanziari più longevi e apprezzati dagli italiani. Per approfondire questo tema, il prossimo 27 novembre 2024, il DISAQ, insieme con Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), organizza un seminario dedicato. Durante l’evento, esperti del settore spiegheranno come questi strumenti vengano progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza, affidabilità e convenienza degli investitori, mantenendo al contempo un forte legame con lo sviluppo del territorio e l’economia nazionale. La giornata si concluderà con una sessione dedicata al mondo del lavoro, con spunti teorici e dimostrazioni pratiche per prepararsi efficacemente ad una selezione.

CONTENUTI

Partecipa alle selezioni e inizia uno stage esclusivo con XCC

Inizia il tuo stage esclusivo con XCC. XCC, azienda specializzata in cloud computing e crm, che da anni contribuisce ai laboratori di digital marketing nell’ambito del corso di studi in Marketing e Management Internazionale, offre ai laureati e laureandi del corso, un’opportunità di stage esclusivo. Se sei interessato/a, invia il tuo CV alla mail annarita.sorrentino@uniparthenope.it entro giovedì 28 novembre e partecipa alle selezioni che si terranno il giorno 4 dicembre presso la sede XCC di Napoli al Centro Congressi Tiempo – Centro Direzionale Isola E5, Napoli, Via Giovanni Porzio, 4.

CONTENUTI

Matteo Toresani incontra gli studenti: equilibrio, sostenibilità e innovazione per il wellbeing condiviso

Quali sono le prospettive che il concetto di wellbeing condiviso apre nel mondo contemporaneo? E come possiamo affrontare le sfide poste dalla ricerca di un equilibrio tra sostenibilità, innovazione e benessere? Ne discuteremo con @Matteo Toresani, Brand Manager e CFO dell’ Olympic SPA Hotel , il prossimo 2 dicembre in occasione del secondo appuntamento del ciclo “Dialoghi e Confronti tra Manager e Studenti”. L’iniziativa, promossa dalla Prof.ssa Mariapina Trunfio, dal DISAQ (Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi) e dal DISAE (Dipartimento di Scienze Aziendali e Economiche), è rivolta agli studenti del Corso di Gestione delle Imprese Turistiche della laurea triennale in Management delle Imprese Turistiche e dei corsi di International Service Management della magistrale in Marketing e Management Internazionale. L’appuntamento è per le ore 10, nell’aula T1.

CONTENUTI

Simona Rossi incontra gli studenti: intelligenza artificiale e metaverso

Intelligenza artificiale e Metaverso: quali le opportunità, i rischi e le implicazioni per le imprese e la società? È il topic del terzo e ulttimo incontro del ciclo “Dialoghi e Confronti tra Manager e Studenti”, l’iniziativa promossa dalla Prof.ssa Mariapina Trunfio, dal DISAQ (Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi) e dal DISAE (Dipartimento di Scienze Aziendali e Economiche). L’incontro vedrà come ospite Simona Rossi, SEO Manager di Nature Index, che guiderà la discussione attraverso un’analisi delle potenzialità e delle criticità legate a queste tecnologie emergenti. L’appuntamento è rivolto agli studenti del Corso di Gestione delle Imprese Turistiche della triennale in Management delle Imprese Turistiche e dei corsi di International Service Management della magistrale in Marketing e Management Internazionale, ed è previsto per il giorno 3 dicembre, dalle ore 15, nell’aula 1.1.

CONTENUTI

Barbara Brunelli incontra gli studenti: strategie e opportunità nel settore turistico

Al via il ciclo di incontri “Dialoghi e Confronti tra Manager e Studenti”, rivolto agli studenti del Corso di Gestione delle Imprese Turistiche della Triennale in Management delle Imprese Turistiche e dei Corsi di International Service Management della Magistrale in Marketing e Management Internazionale. Un’opportunità per confrontarsi con esperti del settore e acquisire una visione concreta dell’imprenditorialità e delle sue sfide. Promosso dalla Prof.ssa Mariapina Trunfio, dal DISAQ e dal DISAE, il primo incontro avrà come ospite d’eccezione Barbara Brunelli, Cluster General Manager del Caracciolo Hospitality Group, e approfondirà i principali aspetti gestionali e i processi di sviluppo dei gruppi alberghieri. Durante l’evento saranno analizzati due casi di studio incentrati rispettivamente su Palazzo Caracciolo Naples e sull’Hotel De Bonart Naples, Curio Collection by Hilton. L’appuntamento è previsto per domani 20 novembre, tra le 10.30 e le 12.30, nell’Aula B1 di Palazzo Pacanowski.

CONTENUTI

Evento online Cattedra UNESCO: innovazione e imprenditorialità nel Mediterraneo e MENA

Il 19 novembre, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà un evento online dedicato alle attività della Cattedra UNESCO Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries Un momento di confronto sulle iniziative di formazione e ricerca, dai progetti educativi alle opportunità internazionali, con un focus su imprenditorialità e innovazione. L’incontro includerà la presentazione di progetti come il MOOC su Entrepreneurship 4.0 e il Business Game TEEG, il report della SLIOB Chair, e momenti di brainstorming per delineare nuove prospettive per il futuro della Cattedra.

CONTENUTI

Seminario: Le eccellenze del Made in Italy e le sfide dell’internazionalizzazione

Giovedì 14 novembre dalle ore 11:30, nell’aula T2, si terrà il seminario “Le eccellenze del made in Italy nel mondo”, un evento dedicato a celebrare e valorizzare le imprese italiane che rappresentano l’eccellenza del nostro Paese sui mercati internazionali. Insieme a Maurizio Forte, Direttore Centrale per i settori dell’export, agenzia ICE, si approfondirà il valore del Made in Italy, dalle eccellenze artigianali ai prodotti di alta tecnologia, esplorando le opportunità di crescita e le sfide che attendono le piccole e medie imprese italiane nel processo di internazionalizzazione.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.