I NUMERI DEL DISAQ

29

Erasmus e accordi internazionali

+100

Imprese Partner ad oggi

1,4 Mln

Euro per progetti di ricerca finanziati nel 2023

3

Corsi internazionali

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

Shaping the

FUTURE

DISAQ NETWORK

IL DIPARTIMENTO

Shaping the Future

“Shaping the future” è il nostro scopo e la nostra responsabilità. In un mondo sempre più complesso vogliamo contribuire a modellare attivamente il futuro, impegnandoci nel creare ed offrire le migliori opportunità di crescita a studenti, ricercatori, aziende e startupper. Per questo, lavoriamo con i nostri partner per creare valore per la nostra comunità.

IL PORTALE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE

DISAQ INNOVATION HUB

Sei uno
STUDENTE?

Sei un
RICERCATORE?

Sei una
AZIENDA?

Sei uno
STARTUPPER?

Una visione innovativa della didattica per la formazione dei giovani talenti

Percorsi di didattica internazionale in collaborazione con le Università più prestigiose al mondo, esperienze di gamification, corsi formativi online, opportunità di ricerca e formazione post laurea.
Percorsi di studio e ricerca d’eccellenza per permettere ai giovani talenti di acquisire le conoscenze necessarie a competere nel mondo accademico e professionale, per permettere ai giovani talenti di divenire i leader di domani.

POTREBBE INTERESSARTI

Fino al 100%

Tasso di placement

4

Double Degree

1

Master in collaborazione con il Mit Sloan di Boston

I NUMERI DELLA RICERCA

14

Progetti presentati nel 2023

6,4 Mln

Di finanziamento nel 2023

30

Soggetti pubblici e privati coinvolti nella ricerca

Ricerca multidisciplinare per un futuro sostenibile

Un panorama di opportunità sempre in evoluzione per i ricercatori, con laboratori innovativi e progetti interdisciplinari per lo sviluppo degli ecosistemi d business in ottica di un’innovazione sostenibile.

Open innovation e trasferimento della conoscenza per lo sviluppo delle imprese

Progetti e iniziative che si rivolgono al mondo delle imprese, con l’obiettivo di stimolare l’open innovation e favorire il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze professionali in vari settori quale quello della finanza, della sanità e della blue-economy. in una prospettiva di sostenibilità ambientale.

UN NETWORK IN CIFRE

+500

Imprese partner

5

Laboratori di alta formazione

8

Ambiti di Ricerca innovativa

I NUMERI DELLA CRESCITA

8

Progetti di startup accelerati

11

Mentor ed esperti coinvolti

6

Partner

Attitudine imprenditoriale e creatività per sfide di successo

Programmi formativi specializzati, iniziative e servizi rivolti a startupper e potenziali startupper, che mirano a sostenere la nascita e lo sviluppo di progetti innovativi e a promuovere la crescita dell’ecosistema imprenditoriale locale.

Visita la nostra content Factory

AREA NEWS

Prossimi Eventi, Convegni e Seminari

CONTENUTI

Dottorato di Ricerca in Imprenditorialità e Innovazione: è online il bando

È online il bando di concorso per l’accesso al ciclo XLI del Dottorato di Ricerca in Imprenditorialità e Innovazione promosso dal DISAQ. Sviluppa idee innovative e progetti concreti, accresci le tue competenze tecniche e manageriali ed entra a far parte di una rete di professionisti e ricercatori impegnati nella creazione di soluzioni all’avanguardia per le sfide del mondo imprenditoriale. Visita il sito per saperne di più e scoprire come candidarti 👉 https://bit.ly/4lhbv3i La scadenza per le candidature è il 25 luglio 2025.

CONTENUTI

Disponibile la rassegna stampa del DISAQ Innovation Hub

Come nasce e come viene costruito un prodotto del risparmio postale? Una domanda cruciale per comprendere i meccanismi che guidano uno degli strumenti finanziari più longevi e apprezzati dagli italiani. Per approfondire questo tema, il prossimo 27 novembre 2024, il DISAQ, insieme con Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), organizza un seminario dedicato. Durante l’evento, esperti del settore spiegheranno come questi strumenti vengano progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza, affidabilità e convenienza degli investitori, mantenendo al contempo un forte legame con lo sviluppo del territorio e l’economia nazionale. La giornata si concluderà con una sessione dedicata al mondo del lavoro, con spunti teorici e dimostrazioni pratiche per prepararsi efficacemente ad una selezione.

CONTENUTI

Come nasce e come viene costruito un prodotto del Risparmio Postale

Come nasce e come viene costruito un prodotto del risparmio postale? Una domanda cruciale per comprendere i meccanismi che guidano uno degli strumenti finanziari più longevi e apprezzati dagli italiani. Per approfondire questo tema, il prossimo 27 novembre 2024, il DISAQ, insieme con Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), organizza un seminario dedicato. Durante l’evento, esperti del settore spiegheranno come questi strumenti vengano progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza, affidabilità e convenienza degli investitori, mantenendo al contempo un forte legame con lo sviluppo del territorio e l’economia nazionale. La giornata si concluderà con una sessione dedicata al mondo del lavoro, con spunti teorici e dimostrazioni pratiche per prepararsi efficacemente ad una selezione.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.