Nato con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui il sapere viene prodotto, condiviso e consumato, SLIOB, è la content factory del DISAQ.
Utilizzando le tecnologie digitali più avanzate, SLIOB intende sostenere il processo di apprendimento attraverso la creazione di contenuti accessibili e di alta qualità, creando e alimentando un ambiente dinamico e stimolante dove studenti, docenti, ricercatori e professionisti possano collaborare per sviluppare contenuti multimediali e multidisciplinari innovativi.
Attraverso una strategia di distribuzione mirata, i contenuti vengono condivisi su piattaforme digitali, social media e canali di comunicazione del DISAQ, raggiungendo un vasto pubblico e contribuendo alla diffusione del sapere.
SLIOB è factory e repository per i Massive Open Online Courses (MOOC), corsi di formazione online di alta qualità focalizzati sui temi dell’imprenditorialità, dell’innovazione, della finanza, della gestione del rischio e dei big data. Progettati per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento innovativa e completa, questi corsi combinano conoscenze teoriche con competenze pratiche approfondite nelle materie di studio del Dipartimento, mettendo a disposizione degli alunni un vasto database per esercitazioni pratiche e applicative.
Nel contesto dell’adozione del modello MIT REAP, il DISAQ ha sviluppato TEEG – The Entrepreneurial Ecosystem Game, un business game virtuale in cui i giocatori svolgono il ruolo di decisori politici nel contesto di un ecosistema imprenditoriale. La simulazione è tesa a rafforzare la cultura d’impresa consentendo la partecipazione diretta ad ecosistema imprenditoriale. All’interno del gioco vengono esplicitate le condizioni per la creazione e la sopravvivenza a lungo termine delle start-up attraverso tre diverse tipologie di strumenti: strumenti analitici, strumenti meta-organizzativi e politiche di intervento.
I Rapporti digitali di ricerca del DISAQ forniscono una panoramica dettagliata sui sistemi locali di innovazione (SLI). Questi rapporti combinano analisi teoriche e indagini sul campo, sfruttando competenze interdisciplinari in management, economia degli intermediari finanziari, modelli matematici applicati e statistica economica. Le ricerche sono organizzate da gruppi di lavoro ad hoc, composti da docenti, ricercatori e assegnisti, che si uniscono per affrontare progetti specifici, con l’obiettivo di comprendere e migliorare le dinamiche dei SLI a livello nazionale e internazionale.
Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – IV Piano
80132 Napoli
Contatti
Email: direzione.disaq@uniparthenope.it
Posta Certificata: disaq@pec.uniparthenope.it