Scopri le attività di dottorato e le opportunità di formazione post-lauream.
Sviluppa competenze professionali all’avanguardia nei nostri laboratori di alta formazioni gestiti in collaborazione con le aziende.
Usa i nostri tool on-line quali MOOC e business game/simulatori.
Grazie specifici accordi con istituzioni accademiche e universitarie straniere, il DISAQ offre ai suoi studenti un’offerta formativa orientata alla formazione di professionisti altamente richiesti dal mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Le attività didattiche sono interamente svolte in lingua inglese che vede studenti italiani e stranieri partecipare insieme a percorsi d’apprendimento sulle tematiche pù avanzate nelle discipline manageriali, di data analysis, di moedellizzazione matematica.
Grazie a partnership con prestigiose realtà accademiche internazionali, come Dipartimento offriamo ai nostri studenti l’opportunità di scegliere tra quattro opportunità di double degree, e di conseguire così un doppio titolo di studio valido in Italia e all’estero.
Il programma Erasmus per studio è destinato agli studenti che intendono partecipare a un’esperienza di scambio internazionale durante il loro percorso universitario. Le partnership sottoscritte con le numerose università e accademie straniere da parte del Dipartimento offrono agli studenti la possibilità di svolgere parte del loro percorso accademico all’estero.
Tutte le procedure relative al bando Erasmus sono gestite dall’Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica.
l corso di laurea triennale SIAFA fornisce competenze avanzate in analisi statistica e matematica, gestione dei Big Data e tecnologie informatiche innovative per supportare i processi decisionali aziendali. Il programma è progettato con un forte orientamento verso la sostenibilità, promuovendo una gestione responsabile delle risorse economiche e finanziarie, e prepara gli studenti a rispondere in modo strategico e innovativo alle sfide del mondo imprenditoriale moderno.
Il CdL in Economia & Management del Mare offre una preparazione assolutamente specializzata nella gestione di imprese marittime e portuali e forma professionisti in grado di sviluppare strategie imprenditoriali in linea con gli obiettivi della Blue Growth volte alla valorizzare delle risorse marine, ponendo l’accento sull’equilibrio tra progresso economico e sostenibilità ambientale.
Il Corso di Laurea magistrale in Marketing e Management Internazionale del nostro Dipartimento forma professionisti in grado di promuovere e gestire processi di espansione internazionale di aziende e società, offrendo agli studenti una formazione focalizzata sui tre principali driver della competizione globale. Il Corso è organizzato in tre curricula. I tre corsi permettono agli studenti di acquisire la capacità di comprendere le dinamiche competitive dei mercati internazionali, rendendoli interpreti delle sfide del presente.
Il Corso di Perfezionamento Universitario in “Scienze e Tecniche Attuariali” intende fornire agli studenti laureati nell’ambito delle discipline statistiche, economiche e finanziarie una specifica preparazione sui temi strettamente connessi alla professione di attuario. Il Corso proposto dal nostro Dipartimento rappresenta una delle sole tre iniziative attualmente presenti in Italia, ed ha il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Attuari.
Il Corso di Perfezionamento Universitario “Data Science e AI per l’Azienda” approfondisce l’approccio scientifico all’analisi dei dati e all’uso della generative AI con l’obiettivo di analizzare i dati aziendali e fornire insight operativi, identificare tendenze a supporto dei processi decisionali, creare modelli, algoritmi e soluzioni utili a risolvere problemi aziendali complessi. Il corso apre molteplici opportunità di impiego in vari settori con diversi profili professionali: Business (or Data) Analyst; Data Scientist; Consulente AI; sviluppatore di sistemi di Business Intelligence.
Il Dottorato di ricerca in Imprenditorialità e Innovazione si occupa in senso ampio di tutti i processi legati alla nascita e sviluppo di nuove imprese e alla gestione, nelle imprese esistenti, di progetti di innovazione. Il percorso, avvalendosi delle competenze specialistiche maturate dal Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e dal Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, si caratterizza per la forte vocazione internazionale e per la stretta collaborazione con le imprese.
KNOWTRACK è un acceleratore di idee e d’impresa per lo sviluppo di modelli di business innovativi. Grazie alla collaborazione con esperti interni e professionisti esterni, e alle convenzioni con partner imprenditoriali locali e nazionali, il KNOWTRACK promuove la creazione di dinamiche di condivisione sinergica di idee e competenze tra studenti, imprese e il centro d’eccellenza DISAQ. Prevede un programma rivolto agli studenti, per stimolarli a ideare e a trasformare idee astratte in percorsi di business, e un programma di empowerment imprenditoriale, pensato appositamente per le startup, in collaborazione con il MIT, volto a favorire la crescita e l’innovazione tecnologica delle realtà imprenditoriali.
Il Napoli FintechLab è un laboratorio di innovazione finanziaria volto a trasferire agli studenti conoscenze e competenze per la sperimentazione di nuovi prodotti e servizi finanziari fintech, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per l’Agenda 2030. Il laboratorio prevede un piano di formazione avanzato altamente professionalizzante, e si sviluppa attraverso due distinti percorsi: il percorso open-innovation e il percorso start-up, incentrati rispettivamente sulla realizzazione di progetti fintech reali, proposti dalle aziende partner nel settore finanziario, e su attività di incubazione di idee di business in collaborazione con le aziende partner.
Il Napoli FintechLab è un laboratorio di innovazione finanziaria volto a trasferire agli studenti conoscenze e competenze per la sperimentazione di nuovi prodotti e servizi finanziari fintech, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per l’Agenda 2030. Il laboratorio prevede un piano di formazione avanzato altamente professionalizzante, e si sviluppa attraverso due distinti percorsi: il percorso open-innovation e il percorso start-up, incentrati rispettivamente sulla realizzazione di progetti fintech reali, proposti dalle aziende partner nel settore finanziario, e su attività di incubazione di idee di business in collaborazione con le aziende partner.
KNOWTRACK è un acceleratore di idee e d’impresa per lo sviluppo di modelli di business innovativi. Grazie alla collaborazione con esperti interni e professionisti esterni, e alle convenzioni con partner imprenditoriali locali e nazionali, il KNOWTRACK promuove la creazione di dinamiche di condivisione sinergica di idee e competenze tra studenti, imprese e il centro d’eccellenza DISAQ. Prevede un programma rivolto agli studenti, per stimolarli a ideare e a trasformare idee astratte in percorsi di business, e un programma di empowerment imprenditoriale, pensato appositamente per le startup, in collaborazione con il MIT, volto a favorire la crescita e l’innovazione tecnologica delle realtà imprenditoriali.
SLIOB è la content factory che produce ed eroga i Massive Open Online Courses (MOOC), corsi di formazione online di alta qualità focalizzati su temi dell’imprenditorialità, del marketing e dell’economia. Progettati per offrire un’esperienza di apprendimento innovativa e completa, questi corsi combinano conoscenze teoriche con competenze pratiche approfondite nelle materie di studio del Dipartimento, mettendo a disposizione degli alunni un vasto database per esercitazioni pratiche e applicative.
Per rafforzare la cultura d’impresa e favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti, il DISAQ ha sviluppato progetti e iniziative di gamification in diversi ambiti di studio. L’apprendimento è reso più dinamico tramite l’uso di business game e simulazioni.
Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – IV Piano
80132 Napoli
Contatti
Email: direzione.disaq@uniparthenope.it
Posta Certificata: disaq@pec.uniparthenope.it