In uno scenario di grandi cambiamenti uno dei passi che il mondo accademico è chiamato a compiere è trasformare i rischi in occasioni di crescita, le ambizioni in traguardi, i giovani talenti nelle migliori menti del domani. Attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare, ci impegniamo a fornire agli studenti competenze metodologiche e applicative necessarie, così come capacità critiche e analitiche per affrontare sfide globali. Inoltre, investiamo in ricerca d’avanguardia e collaboriamo con Enti, Istituzioni e aziende italiane e straniere per promuovere scambi e collaborazioni internazionali, per offrire ai nostri studenti una visione integrata del loro campo di studi. Lo facciamo perché sappiamo che il futuro è materia plastica: elemento mutabile che contribuiamo ogni giorno a plasmare.
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) è stato fondato nel 2013 con l’obiettivo di promuovere la ricerca nelle scienza manageriali e quantitative e di favorire il trasferimento delle conoscenze scientifiche attraverso un’offerta formativa innovativa per gli studenti e una serie di attività divulgative rivolte ai principali attori del territorio.
Al DISAQ afferiscono docenti e ricercatori di economia e gestione delle imprese, economia degli intermediari finanziari, statistica economica e metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali. In maniera sinergica, essi coniugano gli aspetti più innovativi delle ricerche di management con le più avanzate metodologie quantitative di tipo statistico-matematico.
In particolare, l’attività di ricerca del Dipartimento si focalizza sullo studio dell’impatto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche sul rapporto tra impresa e mercati. Per la qualità delle sue attività di ricerca, nel 2017 il DISAQ è stato riconosciuto dal MIUR come Dipartimento di Eccellenza.
Questo riconoscimento di eccellenza è stato confermato nel 2022, collocando il DISAQ tra i migliori dipartimenti d’Italia nell’Area delle Scienze Economiche e Statistiche per la qualità della ricerca e dei progetti di sviluppo. Un prestigioso premio conferito a soli 180 dipartimenti ogni cinque anni, grazie al quale il DISAQ ha ricevuto un nuovo finanziamento per il periodo 2023-2027.
Grazie alla qualità delle attività di ricerca e al lavoro sinergico con realtà imprenditoriali, finanziarie, istituzionali e bancarie il DISAQ è stato selezionato per un progetto di collaborazione con la 1° Università al mondo, il MIT di Cambridge Massachusetts, e che si rivolge a soli 9 poli innovativi nel mondo.
Le trasformazioni in atto nel contesto economico e sociale nazionale ed internazionale richiedono il ripensamento dei modelli socio economici attualmente vigenti. Per il quinquennio 2023-2027, il Dipartimento intende pertanto rafforzare il suo ruolo di centro di ricerca e di didattica di elevata qualificazione sui temi dell’imprenditorialità e dell’innovazione interpretati alla luce dei temi della sostenibilità, sviluppando nuove aree di ricerca in linea con le principali priorità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La missione del DISAQ è di essere il key player di un ecosistema di soggetti, nazionali ed internazionali, aperto, vivace ed in continua crescita, determinato a sviluppare appieno le potenzialità dei suoi ricercatori, dei suoi studenti e di tutti gli attori coinvolti. Il Dipartimento si propone come una realtà ambiziosa e competitiva, capace di interpretare, anticipare e raccogliere le nuove sfide accademiche, imprenditoriali e sociali. Allo stesso tempo, è moderno e inclusivo, favorendo l’incontro tra sensibilità, culture, provenienze e generi diversi in un contesto creativo e orientato all’innovazione. Inoltre, il DISAQ è animato da sinergie che coinvolgono non solo gli attori interni ma anche gli stakeholder e le realtà territoriali esterne, promuovendo un dialogo costante con il mondo esterno.
Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – IV Piano
80132 Napoli
Contatti
Email: direzione.disaq@uniparthenope.it
Posta Certificata: disaq@pec.uniparthenope.it