L’Innovation Hub del DISAQ nasce con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’innovazione e la collaborazione tra il Dipartimento e i suoi interlocutori.
.
Un vero e proprio hub digitale che aggrega, organizza e facilita l’accesso alle iniziative e alle attività del Dipartimento, all’interno del quale studenti, ricercatori, imprese e istituzioni possono condividere risorse, idee e competenze, cooperando per sviluppare soluzioni innovative e contribuire alla creazione di nuova conoscenza.
Superando i limiti di un tradizionale sito istituzionale, la piattaforma trasforma l’esperienza degli utenti da passiva a interattiva, creando un ambiente dinamico per una comunità variegata di innovatori – giovani talenti, docenti, ricercatori, imprese e altri stakeholders – e semplifica l’accesso alla grande varietà di risorse, informazioni e servizi offerti dal Dipartimento, per consentire agli utenti di trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno, in maniera pertinente alle specifiche aree di interesse o competenza.
L’Innovation Hub del DISAQ non è solo un repository di informazioni, ma un vero e proprio ecosistema di innovazione che facilita la connessione tra diverse discipline e settori, stimolando la collaborazione multidisciplinare e intersettoriale: un catalizzatore per l’innovazione, dove la co-creazione di conoscenza è al centro di ogni attività.
Inoltre, l’Innovation Hub è stato concepito per essere un punto di riferimento non solo per l’ambito accademico, ma anche per il mondo imprenditoriale e istituzionale. Attraverso una serie di strumenti di collaborazione online, come forum di discussione, webinar interattivi e spazi virtuali per il networking, la piattaforma facilita l’incontro e il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel processo di innovazione.
Con l’Innovation Hub, il DISAQ si propone di creare un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove idee e progetti, promuovendo un approccio aperto e inclusivo all’innovazione. Questo spazio digitale mira a valorizzare il talento e la creatività dei suoi utenti, offrendo loro le risorse necessarie per trasformare le loro idee in realtà concrete.
Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – IV Piano
80132 Napoli
Contatti
Email: direzione.disaq@uniparthenope.it
Posta Certificata: disaq@pec.uniparthenope.it