L’attività di Ricerca del Dipartimento si caratterizza per l’attenzione all’innovazione e all’impatto socio-economico. Le principali aree di ricerca sono quattro e sono:
Modelli imprenditoriali e manageriali per la gestione delle innovazioni per lo studio delle strategie, dei modelli di business, degli approcci e delle pratiche gestionali attraverso cui le startup e/o le imprese già consolidate sfruttano le opportunità che scaturiscono dalle nuove tecnologie.
Modelli imprenditoriali e manageriali per la gestione dei sistemi locali di innovazione (SLI) ed analisi delle forme con cui i sistemi territoriali sfruttano le opportunità connesse allo sviluppo delle nuove tecnologie e/o al loro utilizzo.
Studio degli strumenti finanziari a supporto della nascita e della crescita delle imprese innovativi e di quelli che consentono la nascita di imprese high-tech o la crescita accelerata di imprese che sfruttano l’innovazione.
Sviluppo di modelli matematici e statistici per analizzare l’impatto socio-economico delle innovazioni, e creazione di strumenti software per misurare l’influenza delle innovazioni tecnologiche sul mercato del lavoro, sui mercati finanziari e sulla sostenibilità dello sviluppo.
Alle aree di ricerca principali, se ne affiancano altre quattro, verticalizzate sulle specificità dei scientifico-disciplinari.
Sviluppo di metodi numerici, algoritmi e software per la finanza computazionale con un focus specifico su procedure di asset-liability management per le imprese di assicurazione, sfruttando le tecnologie più recenti.
Creazione di modelli statistici per l’analisi di fenomeni complessi, come la sostenibilità economica e ambientale, l’equità nei sistemi educativi, le condizioni di vita e lavoro, i mercati energetici, e valutazione delle politiche di supporto.
Sviluppo di modelli di gestione per intermediari mobiliari, creditizi e assicurativi per l’analisi dell’efficienza del mercato del credito, la relazione tra banche e imprese, e il ruolo degli intermediari nella cultura aziendale.
Con un focus all’internazionalizzazione delle imprese, allo sviluppo dell’innovazione e del turismo, e alla promozione dell’inclusione e della sostenibilità nelle aziende e startup.
Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – IV Piano
80132 Napoli
Contatti
Email: direzione.disaq@uniparthenope.it
Posta Certificata: disaq@pec.uniparthenope.it