Il Dottorato in Imprenditorialità e Innovazione si occupa di tutti i processi legati alla nascita e sviluppo di nuove imprese e alla gestione, nelle imprese esistenti, di progetti di innovazione.
Avvalendosi delle competenze specialistiche maturate dai due dipartimenti coinvolti, il Dottorato beneficia di una stretta sinergia con il progetto di eccellenza del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università Parthenope, nonché delle iniziative promosse dal Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e si caratterizza per la forte vocazione internazionale e per la stretta collaborazione con le imprese.
Rivolto a: studenti italiani e stranieri e dipendenti di aziende convenzionate
Titolo di studio richiesto: possesso di laurea specialistica/magistrale oppure laurea almeno quadriennale di precedenti ordinamenti oppure titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.
Durata: 3 anni
Inizio attività: 1 novembre 2022
Sede amministrativa: via Generale Parisi, 13, Napoli
Sedi delle attività didattiche:
Lingua: Italiano e Inglese
Rivolto a:
*Titolo di studio richiesto:
Possesso di laurea specialistica/magistrale oppure laurea almeno quadriennale di precedenti ordinamenti oppure titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere
*Ammissione al dottorato:
Previa partecipazione al bando e superamento della selezione
*Borse di studio: si
*Consultare il bando per ulteriori informazioni
Il dottorato si pone diversi obiettivi formativi che si sostanziano in attività volte a far sviluppare nei dottorandi le seguenti capacità:
Il programma delle attività prevede l’acquisizione sia di conoscenze teoriche sia di appropriate metodologie qualitative e quantitative strumentali al disegno ed allo sviluppo di ricerche nel campo delle scienze economiche e sociali.
Il palinsesto formativo prevede attività didattiche svolte in collaborazione tra gli Atenei convenzionati in base alle rispettive competenze scientifiche. I corsi si articolano in moduli didattici. Ogni corso prevede un docente responsabile della progettazione dei contenuti e dell’organizzazione delle lezioni che definirà, in un syllabus, le aspettative di apprendimento, i contenuti erogati in ogni modulo e suddivisi per lezione, le responsabilità dei moduli che compongono il corso, le modalità di valutazione dei discenti, nonché le letture di supporto e accompagnamento al percorso formativo. I moduli saranno sviluppati secondo setting didattici che favoriscano l’apprendimento attivo dei dottorandi. A tal fine la programmazione didattica avrà una articolazione basata su approcci e tecniche innovative come: lezioni partecipate, flipped learning, metodo Teal, simulazioni, teamwork, project work, virtual learning environmet, gamification,
presentazioni e esposizioni in aula, menthoring.
Gli sbocchi occupazionali del dottorato vanno in varie direzioni:
Durante il periodo formativo, sono previste una serie di azioni di accompagnamento, svolte in
stretta connessione con imprenditori, manager, consulenti e ricercatori, volte a:
Le tematiche di ricerca del dottorato toccano tutte le principali tipologie di imprenditorialità come start-up tecnologiche, spin-off accademici e aziendali, imprenditorialità sociale e culturale, e start-up basate su competenze di design. Per quanto riguarda la gestione dell’innovazione, il programma copre innovazioni technology push e demand pull, modelli di business innovativi, modelli organizzativi, innovazioni design driven, user-led e innovazioni “reverse” o “vintage”.
L’approccio multidisciplinare del dottorato include cinque settori scientifico-disciplinari: quello economico-amministrativo legato all’economia aziendale (ECON-06/A), quello manageriale legato all’economia e gestione delle imprese (ECON-07/A), quello finanziario e dei fornitori di mezzi finanziari per l’innovazione, legato alla finanza e all’economia degli intermediari finanziari (ECON-09/A e ECON-09/B), ed infine quello organizzativo tipico dell’organizzazione aziendale (ECON-08/A).
Il percorso accademico integra alle conoscenze economico-manageriali quelle sulle nuove tecnologie emergenti, con particolare attenzione al loro impatto sull’ambiente e sulla società, in un’ottica di sostenibilità. Il Dottorato si propone di accrescere le conoscenze e le competenze dei suoi dottorandi mediante l’impiego dei seguenti strumenti:
Professore Ordinario in Marketing e Innovation e Business Design
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
Università di Napoli Parthenope
michele.simoni@uniparthenope.it
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli
Corso Gran Priorato di Malta – 81043 Capua (CE)
Contatti
Email: direzione.disaq@uniparthenope.it
Posta Certificata: disaq@pec.uniparthenope.it
Sede del Dottorato
Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli